6 Posti Disponibili

Summer Sibillini

Due giorni di fotografia naturalistica nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta del raro camoscio appenninico e della straordinaria fauna selvatica dell’Appennino centrale.

Condividi

trekking-fotografici-nel-parco-nazionale-dei-monti-sibillini

Summer Sibillini

Giorni

30 e 31 Agosto 2025

Max partecipanti

Min 4 - Max 10

Prezzo

 199,00

199€

6 Posti Disponibili

Destinazione

Due giorni di fotografia naturalistica nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra camosci appenninici, paesaggi estivi e biodiversità da raccontare.

Vivi un’esperienza estiva unica nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra Umbria e Marche. In un contesto montano spettacolare, esploreremo una delle aree protette più affascinanti dell’Appennino centrale, dove la natura si sta riappropriando di spazi abbandonati dopo i recenti sismi, creando habitat ideali per la fauna locale.

Durante l’escursione, il protagonista sarà il Camoscio Appenninico, simbolo del progetto Life 2002 e considerato da molti “il più bello del mondo”. Il periodo estivo coincide con la stagione degli amori, quando questi animali si mostrano più attivi e fotogenici, offrendo straordinarie opportunità di osservazione e scatto.

Il parco ospita oltre 150 specie di uccelli, tra cui l’aquila reale, e una straordinaria varietà di mammiferi: lupi, cervi, caprioli, volpi, cinghiali, gatti selvatici e naturalmente i camosci. Le nostre attività mirano non solo alla fotografia, ma anche alla valorizzazione del territorio e alla rinascita delle comunità locali, ancora fortemente legate a questo straordinario ecosistema.

Date e partecipanti

Durata

2 Giorni e 1 Notte

Date

30 e 31 Agosto 2025

Numero partecipanti

Min 4 – Max 10

Dettagli attività

Pernottamento e pasti

Hotel non incluso nel prezzo

Attività fotografiche

Difficoltà

🟡 Medio

Preparazione ed equipaggiamento

Possono essere in programma escursioni con dislivello fino a 600m, è dunque necessaria una buona condizione e forma fisica.

Modalità

Fotografia itinerante

Costo e Tour leader

Tour leader

Matteo Gaglio

A partire da

199€

Pagamento

Pagamento all’iscrizione

Scopri di più sulla tua esperienza

Un’immersione fotografica tra le vette selvagge dei Sibillini, nel cuore dell’estate e del periodo dei cuccioli del camoscio appenninico

Questo workshop fotografico di due giorni si svolge nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in una delle aree più suggestive e intatte del centro Italia, vicino a Castelluccio di Norcia. In un momento speciale dell’anno, quando i giovani camosci iniziano a muoversi al seguito delle madri, avrai la possibilità di vivere due intense giornate a stretto contatto con la natura, accompagnato da due fotografi professionisti con profonda conoscenza del parco e della fauna locale.

Il primo giorno inizieremo con un trekking fotografico in quota, dedicato all’osservazione e alla fotografia dei camosci al tramonto, immersi nei silenzi e nei paesaggi d’alta montagna.

Il secondo giorno ci muoveremo all’alba per sfruttare le prime luci e aumentare le possibilità di incontro con i camoscie altri abitanti del parco come volpi, caprioli, aquile reali e passeriformi di alta quota.

Durante tutto il workshop, i fotografi ti guideranno nello sviluppo delle competenze fotografiche, dalla composizione alla gestione della luce, affrontando tecniche di scatto di base e avanzate, con un focus sulla fotografia di fauna selvatica in ambiente naturale.

L’obiettivo è offrirti un’esperienza formativa completa, che unisca conoscenze di biologia, fotografia e profondo rispetto per l’ambiente. Un’occasione per migliorare le tue capacità sul campo e vivere momenti autentici in una delle aree più affascinanti dell’Appennino centrale.

Le Attività Fotografiche

Le sessioni fotografiche si svolgeranno all’alba e al tramonto, i momenti migliori per osservare la fauna e giocare con le luci morbide delle montagne. La maggior parte del tempo sarà dedicata alla fotografia itinerante, con camminate in ambienti suggestivi alla ricerca dei camosci e degli altri abitanti del parco.

Ci muoveremo lungo i sentieri più iconici dei Monti Sibillini, alternando momenti di attesa a fasi di osservazione attiva. Durante ogni uscita, un fotografo professionista sarà al tuo fianco, per aiutarti a leggere l’ambiente, migliorare composizione e tecnica, e cogliere ogni dettaglio con creatività.

Il nostro approccio è discreto e rispettoso: ci avvicineremo agli animali mantenendo sempre una distanza etica, per garantire la massima naturalità delle scene. Sarà un’esperienza immersiva, costruita per chi desidera fotografare in armonia con la natura, in luoghi autentici dove la fauna è protagonista.

Cosa imparerai durante il workshop

Durante questo workshop avrai l’opportunità unica di affiancare un fotografo professionista direttamente sul campo. Non si tratta solo di scattare, ma di comprendere l’ambiente, interpretarlo e posizionarti nel modo giusto per cogliere il momento perfetto. Ti verranno svelati i segreti della ricerca e dell’avvicinamento ai soggetti, con tecniche raffinate di osservazione e approccio responsabile.

Sarà anche un’occasione concreta per potenziare le tue competenze tecniche, dalla lettura della luce alla scelta dell’attrezzatura più adatta, fino all’impostazione ottimale della fotocamera in situazioni reali. Tutto questo mentre cammini tra alcuni dei paesaggi più suggestivi d’Italia, immerso nello splendido scenario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore della stagione più affascinante per osservare il camoscio appenninico e la fauna alpina.

Due giornate ricche di stimoli, crescita e condivisione, pensate per trasformare la tua passione in uno strumento espressivo più consapevole.

Partecipando a questo evento avrai anche un buono sconto du 50€ sulla Masterclass di editing fotografico del 11 Ottobre 2025

Programma dettagliato

Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono il tour

Giorno 1

Arrivo a Castelsantangelo sul Nera in mattinata, incontro con il gruppo e sistemazione in hotel.

Dopo una breve presentazione delle aree che visiteremo e della fauna presente nel parco, ci prepareremo per l’uscita pomeridiana.

Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci dirigeremo in quota alla ricerca del Camoscio Appenninico, simbolo del Parco.

L’escursione ci porterà attraverso scenari spettacolari, con possibilità di fotografare i soggetti in ambientazioni diverse. Le località verranno scelte in base alle condizioni meteo e alle segnalazioni più recenti, per massimizzare le occasioni di avvistamento.

Rientro in struttura per la cena a base di piatti tipici e pernottamento.

Giorno 2

Sveglia prima dell’alba e nuova uscita in montagna, alla luce dorata del mattino, quando i camosci sono particolarmente attivi.

Potremo incontrare anche altre specie del parco, immerse nel silenzio del risveglio naturale.

In base alle energie del gruppo e alle condizioni ambientali, valuteremo per la seconda metà della mattinata un’attività più leggera o un momento di osservazione naturalistica senza camminate, così da concludere al meglio l’esperienza prima della partenza.

Tour leader. Scopri chi ti accompagnerà durante il tour

Matteo Gaglio

Nato a Pisa nel 2000, Matteo Gaglio è un fotografo naturalista con una profonda passione per la natura selvaggia e l’etologia. Sin da giovane, ha sviluppato un forte interesse per il comportamento animale e la bellezza incontaminata degli ecosistemi. Attraverso i suoi viaggi in Italia e in Europa, esplora ambienti straordinari alla ricerca di storie da raccontare attraverso le immagini, catturando emozioni e momenti unici che riflettono l’essenza del mondo naturale.

Cosa è incluso

Assistenza di un fotografo naturalista professionista per l’intera durata del workshop
Discussioni sulle tecniche di fotografia naturalistica base ed avanzate
Lezioni introduttive sulla biologia ed etologia delle specie presenti nel Parco
2 Sessioni fotografiche ( 1 alba e 1 tramonto)

Cosa non è incluso

Pernottamento e Pasti
Trasferimenti

Domande frequenti

Iscriversi sarà semplicissimo!

Basterà seguire la procedura di prenotazione cliccando su “Prenota Ora”. Una volta inseriti i dati personali verrà richiesto  il pagamento della quota. Al termine dell’operazione l’iscrizione sarà confermata. Riceverai poi una mail di conferma una volta che la procedura sarà completata.

Per quanto riguarda cena e pernottamento (non inclusi nella quota) gli organizzatori si appoggiano alla struttura “Dal Navigante” – Via Vittazzi 69, 62039 Castelsantangelo sul Nera (Macerata).
La struttura di riferimento riserva ai partecipanti un prezzo di circa €65* a persona in camera doppia con possibilità di mezza pensione ed alcune agevolazioni sugli orari dei pasti e delle stanze garantendo la massima comodità per lo svolgimento del programma. In prossimità dell’evento gli organizzatori provvederanno
ad una prenotazione unica per chi fosse interessato.

*I prezzi possono variare in funzione della stagione. Informazioni più dettagliate saranno comunicate a ridosso dell’evento o contattando gli organizzatori

Per partecipare all’evento è consigliata una fotocamera reflex, mirrorless o bridge dotata di un obiettivo che raggiunga almeno i 300 mm di focale.
Per chi ne avesse bisogno, sarà possibile noleggiare attrezzatura fotografica Canon, Nikon o Sony direttamente tramite l’organizzazione, previa disponibilità.

Vestiti a strati per temperature variabili tra i 12 °C e i 28 °C, con abbigliamento leggero per le ore più calde ma anche qualche capo più caldo per l’alba o il tramonto.
Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili), mantella o telo per sedersi/sdraiarsi a terra, cappellino, crema solare, borraccia e racchette da escursione se abitualmente utilizzate.

Prenotando tramite pagamento della caparra agli organizzatori si accettano le seguenti clausole:

1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile se la prenotazione avviene con più di un anno di anticipo. in relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2.⁠ ⁠Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite le modalità di pagamento offerte dall’ente organizzatore, come bonifico bancario, PayPal , carta di credito o contanti secondo le procedure e le scadenze stabilite dagli organizzatori prendendosi carico dei costi di transazione.
3.⁠ ⁠⁠Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4.⁠ ⁠In caso di cancellazione per motivi personali di qualsiasi tipo e comunque non dipendenti dall’organizzatore, la caparra ed eventuali altre quote di iscrizione saranno trattenute come rimborso delle spese .
5. In caso di cancellazione per motivi personali entro 60 giorni della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.

Con l’iscrizione, il pagamento della caparra e l’invio dei propri dati personali si accettano nuovamente le clausole 1,2,3,4,5.

Inviaci un messaggio

Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile

Altri tour fotografici

Cosa dicono di noi e dei nostri tour

 
Entra nella waitlist Ti invieremo una mail non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.

Summer Sibillini

199€

6 Posti Disponibili