2 Posti Disponibili
Un tour esclusivo alla scoperta del raro gatto selvatico europeo e dell’avifauna alpina, tra montagne incontaminate e capanni fotografici professionali.
Condividi
€ 500,00
2 Posti Disponibili
Nel nord della Spagna, le Asturie custodiscono uno degli angoli più selvaggi d’Europa: un paesaggio aspro e remoto fatto di vallate, creste rocciose, boschi e pascoli montani. In questo habitat ancora incontaminato vive una delle più alte densità conosciute di Felis silvestris, il misterioso gatto selvatico europeo.
Ma non solo. Le montagne asturiane ospitano una straordinaria biodiversità fatta di rapaci, passeriformi d’alta quota, mammiferi elusivi e una lunga lista di specie migratorie. Un vero paradiso per ogni fotografo naturalista, alla ricerca di emozioni autentiche, lontano dai soliti itinerari turistici.
L’estate è il momento perfetto per questa avventura: le giornate lunghe, l’erba bassa e i ritmi del paesaggio ci offrono le migliori condizioni per appostamenti, esplorazioni e scatti indimenticabili.
4 pernotti in stanza doppia
Sharon Vanadia
Questo viaggio fotografico inizia all’aeroporto di Madrid, da cui partiremo verso nord in direzione delle Asturie. Dopo l’arrivo in hotel e un primo briefing sul campo, ci immergeremo in un programma intensivo, pensato per offrirti il meglio della fotografia naturalistica in una delle regioni più affascinanti d’Europa.
Visiteremo due capanni fotografici esclusivi: uno frequentato da aquile reali, dove con molta fortuna si possono osservare anche volpi o lo sfuggente gatto selvatico, l’altro situato in un’area remota dedicata agli avvoltoi, dove potremmo avvistare grifoni, avvoltoi monaci, capovaccai e occasionalmente volpi o addirittura lupi iberici.
A questi si aggiungeranno safari pomeridiani alla ricerca del gatto selvatico: ci muoveremo tra i campi con veicoli 4×4 e faremo appostamenti mirati nei prati appena sfalciati, alternando fotografie dalla macchina e brevi avvicinamenti a piedi, per cercare di documentare i momenti di caccia a topi e talpe.
Una mattina sarà dedicata all’avifauna alpina: saliremo in quota con capanni mobili o con semplici appostamenti presso posatoi frequentati da specie che qui sono sorprendentemente confidenti con la presenza dell’uomo. Con un po’ di fortuna potremo osservare e fotografare:
Pettazzurro, Codirossone, Sordone, Spioncello, Saltimpalo, Culbianco e Passero solitario.
Le giornate fotografiche si sviluppano con un ritmo intenso e coinvolgente, pensato per offrire massime opportunità di avvistamento e scatto, alternando capanni fissi a uscite dinamiche sul campo. All’alba raggiungeremo un capanno dedicato all’Aquila reale, situato in una zona strategica dove, con un po’ di fortuna, potremo osservare anche il gatto selvatico, che a volte si aggira nei dintorni.
In un’altra mattinata saliremo in quota per cercare le specie simbolo dell’avifauna alpina: pettazzurro, codirossone, sordone, spioncello, culbianco, saltimpalo e altre, sfruttando capanni mobili o semplicemente attendendo con discrezione il loro arrivo sui posatoi naturali.
Una mattina sarà dedicata al capanno per avvoltoi, posto in una radura montana frequentata da grifoni, monaci, capovaccai e nibbi, con rare apparizioni di volpi e lupi iberici.
Nel pomeriggio ci sposteremo nei campi per un vero e proprio safari fotografico alla ricerca del gatto selvatico, seguendone i movimenti mentre caccia topi e talpe. Ci muoveremo in auto per esplorare vaste aree, alternando anche brevi avvicinamenti a piedi, sempre con grande rispetto per l’ambiente.
Ogni fase del tour sarà accompagnata da guide esperte e da un fotografo professionista che vi assisterà in campo e vi aiuterà a migliorare ogni dettaglio tecnico e creativo delle vostre immagini.
Durante il tour pernotteremo in un piccolo hotel a 3 stelle situato in un tranquillo paesino ai piedi delle montagne asturiane. La struttura, a conduzione familiare, dispone di camere confortevoli, aria condizionata e un ristorante con cucina. tipica locale. Il personale è attento, disponibile e abituato ad accogliere fotografi e appassionati di natura.
Tutti i trasferimenti privati da/per l’aeroporto e per le attività quotidiane sono inclusi nel pacchetto, così come colazioni, pranzi e cene ogni giorno, per permetterti di vivere l’esperienza in pieno comfort, senza pensieri.
Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono il tour
Incontro all’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas nel primo pomeriggio e trasferimento privato verso le montagne ai piedi dei Picos de Europa dove alloggeremo per quattro notti in un piccolo hotel immerso nella tranquillità del paesaggio asturiano
Alle 21.00 cena conviviale con briefing introduttivo sul tour e pernottamento
Sveglia all’alba e partenza per il primo appostamento nei capanni fotografici dedicati all’Aquila Reale in un’area remota e riservata dove con un po’ di fortuna potremo già osservare il gatto selvatico.
Rientro in tarda mattinata per qualche ora di relax in hotel e pranzo.
Nel tardo pomeriggio inizia il primo safari naturalistico dedicato alla ricerca del gatto selvatico ci muoveremo in diverse auto tra valli e pascoli dove questi felini vivono e cacciano spesso tranquillamente permettendoci di fotografarli anche fuori dal veicolo con le giuste accortezze.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Nuova alba e nuova sessione nei capanni fotografici questa volta dedicata agli avvoltoi e rapaci di montagna in uno scenario spettacolare con possibilità di avvistare grifoni capovaccai avvoltoi monaci aquile reali e talvolta persino volpi.
Dopo la sessione rientro in hotel per relax e pranzo
Nel pomeriggio torneremo sulle tracce del gatto selvatico percorrendo le aree a maggiore densità con tecniche di ricerca e appostamento che ci daranno ottime possibilità di osservazione.
Cena in hotel e pernottamento
All’alba ci muoveremo verso le alte quote (1700m) per un’esperienza dedicata all’avifauna alpina in un contesto straordinario tra crinali e versanti che ospitano specie come pettazzurro codirossone sordone spioncello e passera scopaiola
In questa zona le specie sono molto confidenti e sarà possibile osservarle da pochi metri senza l’uso di capanni in un ambiente che con un pizzico di fortuna potrebbe anche regalarci l’emozione di avvistare il gatto selvatico o addirittura un orso bruno cantabrico
Rientro in hotel per pranzo e un po’ di riposo
Nel tardo pomeriggio ultima uscita fotografica alla ricerca del gatto selvatico per provare ancora una volta a immortalare questo affascinante predatore nella luce calda del tramonto
Cena finale in hotel e pernottamento
Colazione e partenza in mattinata verso Madrid con arrivo previsto all’aeroporto internazionale nel primo pomeriggio dove ci saluteremo prima della partenza dei voli
Il programma può subire variazioni concordate con il gruppo. Ogni variazione sarà solo ed unicamente per migliorare l’esperienza fotografica. *Cercheremo di ottimizzare le nostre sessioni attraverso l’esperienza della nostra guida che ci aiuterà ad avvicinarci agli esemplari di gatto selvatico in campo aperto per ottenere immagini ravvicinate. Infatti il gatto selvatico qui non è particolarmente diffidente e con i corretti comportamenti è possibile effettuare ottimi avvicinamenti.
Nata a Roma nel 1994, ha mostrato fin da giovane una forte sensibilità verso la natura. Laureata in Scienze Biologiche, si è specializzata in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi. Diventata fotografa professionista, guida workshop e tour naturalistici in tutto il mondo, fondendo la sua passione per la biologia con la fotografia naturalistica. Con anni di esperienza sul campo, è una fotografa seguita a livello internazionale.
Scopri tutti i luoghi e i panorami che potrai ammirare durante questo viaggio. Tutto il materiale qui mostrato proviene dai nostri viaggi
Iscriversi sarà semplicissimo!
Basterà seguire la procedura di prenotazione cliccando su “Prenota Ora”. Una volta inseriti i dati personali verrà richiesto solo il pagamento di una caparra, non l’intero prezzo. Al termine dell’operazione l’iscrizione sarà confermata. Riceverai poi una mail di conferma una volta che la procedura sarà completata. Il saldo verrà richiesto poi a seconda dei termini riportati ad inizio pagina, solitamente a 60 giorni dalla partenza.
Un teleobiettivo da almeno 600mm equivalenti sarà fondamentale per le attività di safari e per le scene più lontane in movimento, mentre per le sessioni nei capanni e per la fotografia dell’avifauna alpina potranno essere sufficienti anche lenti da 300mm in su, soprattutto se abbinate a corpi macchina con sensore APS-C o modalità crop.
Si consiglia inoltre di portare con sé un treppiede robusto e una testa fluida o gimbal per garantire stabilità durante le riprese, sia fotografiche che video. Anche una seconda fotocamera con un obiettivo più corto può essere utile per riprese ambientate o situazioni improvvise.
Ulteriori dettagli tecnici e consigli personalizzati verranno forniti dopo l’iscrizione, per aiutarvi a preparare al meglio il vostro kit fotografico.
Durante il tour, le temperature possono variare sensibilmente in base alle condizioni meteo dell’anno e all’altitudine delle attività. In media, ci si può aspettare temperature comprese tra i 20°C e i 30°C, ma nelle prime ore del mattino o in quota le minime possono scendere anche a 12–18°C.
Per questo motivo, consigliamo un abbigliamento a strati, così da potersi adattare facilmente alle diverse situazioni: magliette traspiranti, camicie tecniche, pile leggeri e una giacca antivento o softshell saranno ideali. Scarpe comode e robuste, adatte sia ai capanni che alle escursioni leggere, completano l’equipaggiamento.
Un elenco dettagliato sarà fornito dopo l’iscrizione, così da prepararsi nel modo migliore.
Per garantire il corretto svolgimento del tour, è necessario trovarsi all’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas entro le ore 16:00 del 22 luglio. Il volo di ritorno dovrà invece partire indicativamente dopo le ore 15:00 del 26 luglio.
Hai piena libertà nella scelta dei voli, purché rispettino questa finestra oraria. Se desideri atterrare prima o ripartire il giorno successivo, potrai facilmente organizzarti con un pernottamento nei pressi dell’aeroporto, dove sono disponibili diverse strutture comode ed economiche.
Dopo l’iscrizione, il nostro team sarà a tua disposizione per fornirti supporto personalizzato nella scelta o nell’acquisto dei voli, qualora ne avessi bisogno.
Prenotando tramite pagamento della caparra agli organizzatori si accettano le seguenti clausole:
1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile se la prenotazione avviene con più di un anno di anticipo. in relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2. Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite le modalità di pagamento offerte dall’ente organizzatore, come bonifico bancario, PayPal , carta di credito o contanti secondo le procedure e le scadenze stabilite dagli organizzatori prendendosi carico dei costi di transazione.
3. Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4. In caso di cancellazione per motivi personali di qualsiasi tipo e comunque non dipendenti dall’organizzatore, la caparra ed eventuali altre quote di iscrizione saranno trattenute come rimborso delle spese .
5. In caso di cancellazione per motivi personali entro 60 giorni della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.
Con l’iscrizione, il pagamento della caparra e l’invio dei propri dati personali si accettano nuovamente le clausole 1,2,3,4,5.
Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile
JUST EXPLORERS SRLS
P.IVA: 01708500556
Indirizzo: Via G. Verdi 86 Castel Viscardo 05014
PEC: just.explorers@pec.it
+39 328 856 6896
info@justexplorers.com
Navigazione
Contatti
JustExplorers
JustExplorers – 2024
2 Posti Disponibili