4 Posti Disponibili
Un esclusivo tour fotografico in Sri Lanka attraverso il Wilpattu National Park, il Kumana National Park e la foresta pluviale primaria di Sinharaja, dedicato all’osservazione e alla fotografia della sottospecie endemica di leopardo asiatico che abita esclusivamente quest’isola, conosciuta anche come leopardo di Ceylon o leopardo kotyja, dell’imponente elefante asiatico, del raro orso labiato e dei gufi endemici di questa regione. Il viaggio include Safari, sessioni di macrofotografia e trekking naturalistici alla scoperta della straordinaria biodiversità tropicale dello Sri Lanka. Undici giorni immersi nella natura più autentica dell’isola, con guida privata e fotografo professionista sempre al tuo fianco.
Condividi
€ 1.000,00
4 Posti Disponibili
Lo Sri Lanka è uno scrigno di biodiversità nel cuore dell’Oceano Indiano, con una concentrazione eccezionale di specie endemiche rispetto alla sua superficie.
In questo viaggio andremo alla scoperta di tre delle aree protette più autentiche e affascinanti del Paese: Wilpattu, Kumana e la foresta pluviale di Sinharaja.
Nel Wilpattu National Park, il più grande dell’isola, esploreremo foreste secche e lagune sabbiose, habitat ideali per il leopardo di Sri Lanka (Panthera pardus kotiya), sottospecie endemica presente solo qui. Insieme a lui, potremo osservare orsi labiati, elefanti asiatici, langur di Ceylon, macachi a toque e numerose specie di uccelli rari.
Anche il Kumana National Park, più remoto e selvaggio, offre straordinarie opportunità fotografiche: leopardi, orsi e elefanti si muovono tra radure, rocce e zone umide, insieme a cervi, coccodrilli e a una ricchissima avifauna tropicale, tra cui il maestoso gufo pescatore di Pel.
Entrambi i parchi vantano una delle densità più alte al mondo di leopardi, con una stima media di 20–25 individui ogni 100 km²: uno dei luoghi migliori per fotografarli in totale libertà.
Concluderemo nella foresta primaria di Sinharaja, Patrimonio UNESCO, dove ci dedicheremo alla fotografia macro, notturna e ornitologica. Un ecosistema unico che ospita oltre 20 specie di uccelli endemici, rettili, anfibi e piccoli mammiferi. Il luogo ideale per vivere la natura più segreta dello Sri Lanka.
Tutti i pernotti in tenda doppia
Just Explorers Team Member
Questo viaggio fotografico in Sri Lanka è pensato per chi desidera vivere un’esperienza naturalistica completa, con massima attenzione alla qualità fotografica, alla varietà di ambienti e al comfort. In 11 giorni esploreremo tre ecosistemi straordinari, alternando safari, escursioni a piedi e sessioni fotografiche notturne.
I primi tre giorni saranno dedicati all’esplorazione del Wilpattu National Park, il più esteso del Paese. Muovendoci tra foreste secche e lagune sabbiose, concentreremo le nostre sessioni fotografiche su leopardi, orsi labiati, elefanti, macachi a toque, langur di Ceylon e uccelli endemici. Dedicheremo intere giornate all’interno del parco, ottimizzando la luce e il tempo sul campo grazie all’uso di veicoli privati e guide esperte.
Dopo l’ultima uscita a Wilpattu, ci sposteremo verso la costa sud-orientale, raggiungendo la zona remota di Panama, ai margini del Kumana National Park, dove resteremo tre notti. Kumana è meno frequentato rispetto ad altri parchi, ma offre avvistamenti eccellenti di leopardi, spesso visibili su affioramenti rocciosi o posati su grandi rami. Anche qui osserveremo orsi labiati, elefanti, cervi, coccodrilli e una ricca avifauna costiera. Tra le specie più interessanti: Black-necked Stork, Pel’s Fishing Owl, Lesser Adjutant, Malabar Pied Hornbill, Indian Paradise Flycatcher e Blue-faced Malkoha. Quando possibile, saranno organizzate anche uscite notturne alla ricerca di piccoli felini e fauna crepuscolare.
Gli ultimi due giorni saranno dedicati all’esplorazione a piedi della foresta primaria di Sinharaja, un santuario di biodiversità unico e Patrimonio UNESCO. Con il supporto di guide locali e tracker dei villaggi, andremo alla ricerca di oltre 20 specie di uccelli endemici, tra cui il raro Sri Lanka Frogmouth, l’elusivo Otus thilohoffmanni, il Gufo della giungla, la Civetta barrata di Ceylon, la Chestnut-backed Owlet, il Red-faced Malkoha, il Sri Lanka Spurfowl, il Layard’s Parakeet e numerosi passeriformi legati ai famosi “birdwaves”. Non mancheranno soggetti per la fotografia macro e notturna, come anfibi tropicali, rettili arboricoli e piccoli mammiferi notturni.
I trasferimenti tra le aree sono ottimizzati per garantire massimo tempo sul campo, con veicoli comodi, pasti inclusi e assistenza continua. I lodge selezionati offrono aria condizionata, camere private, ottima cucina e un servizio attento e affidabile.
Un tour esclusivo, pensato per chi vuole fotografare la vera natura dello Sri Lanka, accompagnato da guide esperte e un fotografo professionista, con un ritmo adatto all’osservazione, alla pazienza e alla qualità.
Con Just Explorers avrai accesso a un’esperienza costruita per chi ama davvero la fotografia naturalistica. Ogni fase del viaggio è pensata per offrirti il massimo sul campo: uscite nelle ore migliori di luce, movimenti studiati sul comportamento animale, e assistenza costante di guide locali esperte e di un fotografo professionista al tuo fianco.
Wilpattu – Safari full day e libertà totale
Nel Wilpattu National Park entreremo all’alba e usciremo solo al tramonto. Questo ci permetterà di esplorare aree remote, lontane dalle rotte turistiche, con ottime possibilità di fotografare leopardi, orsi labiati, elefanti e altri grandi mammiferi. Le jeep saranno private, aperte e a uso esclusivo del gruppo fotografico, con massimo 2-3 fotografi per veicolo per garantire piena libertà di movimento e composizione.
Kumana – Safari mirati e varietà di habitat
A Kumana alterneremo safari mattutini e pomeridiani, concentrandoci su habitat spettacolari: lagune, radure, letti di fiumi e grandi alberi. Oltre ai mammiferi, sarà un’ottima occasione per fotografare uccelli iconici come il Pel’s Fishing Owl, il Malabar Pied Hornbill, il Black-necked Stork e molti rapaci e limicoli. Quando possibile, aggiungeremo uscite serali alla ricerca di felini minori e fauna crepuscolare.
Sinharaja – Birdwatching, macro e fotografia notturna
A Sinharaja, immersi nell’ultima foresta primaria dell’isola, ci dedicheremo alla fotografia di uccelli endemici, macro e soggetti notturni. Uscite al mattino e al tramonto ci porteranno a cercare specie come il Sri Lanka Frogmouth, l’Otus thilohoffmanni, il Gufo della giungla, il Malkoha facciarossa e altri passeriformi rari.
Ogni sera sarà possibile partecipare a sessioni macro notturne, alla ricerca di rane, anfibi e insetti tropicali, anche direttamente nei giardini del lodge, dove le sorprese non mancano mai.
Durante il viaggio saremo ospitati in lodge di fascia media e alta, selezionati con cura per offrire comfort, tranquillità e un’accoglienza cordiale, sempre in posizione strategica rispetto alle attività fotografiche.
A Wilpattu alloggeremo in una struttura nuova, ben curata e immersa nella natura, a pochi minuti dall’ingresso del parco. Le camere sono ampie e luminose, dotate di aria condizionata, bagno privato e arredi moderni. Al termine delle intense giornate di safari full day, sarà possibile rilassarsi nella splendida piscina panoramica circondata dal verde.
Nella zona di Kumana pernotteremo in un lodge di fascia media, semplice ma funzionale, tra i più vicini all’ingresso del parco. La posizione ci permetterà di essere operativi fin dalle prime ore del mattino. Le camere, tutte con aria condizionata e servizi privati, offrono un ambiente accogliente e silenzioso, ideale per recuperare le energie tra un’uscita e l’altra.
A Sinharaja, chiuderemo il viaggio in un eco-lodge di fascia medio-alta immerso nella vegetazione tropicale. La struttura è il punto d’appoggio ideale per raggiungere le zone di esplorazione. Le camere sono spaziose, con aria condizionata, bagno privato e grandi finestre affacciate sul verde. A disposizione degli ospiti anche una bellissima piscina, perfetta per rilassarsi dopo le sessioni di birdwatching o fotografia macro.
Le sistemazioni previste sono in camere doppie con letti separati. Su richiesta è possibile optare per letti matrimoniali, oppure prenotare una camera singola con supplemento, soggetta a disponibilità. Per richieste particolari è sufficiente contattare l’organizzazione in fase di iscrizione.
Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono il tour
Arrivo all’aeroporto internazionale di Colombo – Bandaranaike (CMB). Dopo il ritiro bagagli e le formalità doganali, trasferimento autonomo o con nostro transfer dedicato (circa 15 minuti) verso il lodge situato nella zona di Katunayake, scelto per la sua vicinanza allo scalo e la comodità per tutti i partecipanti in arrivo da orari diversi.
Questa prima giornata è interamente dedicata al riposo post-volo. Dopo il check-in, avrai tempo per sistemarti, rilassarti e preparare l’attrezzatura fotografica. In serata, ci incontreremo direttamente in struttura per la cena di benvenuto e un primo briefing con il team, durante il quale verranno presentati il programma del tour, le guide locali e il fotografo accompagnatore.
Potrai arrivare con il tuo volo in qualsiasi orario della giornata.
Dopo colazione, partenza per il Wilpattu National Park, il più esteso dell’isola, situato circa 4 ore più a nord. Il trasferimento avviene su strada asfaltata e attraversa paesaggi rurali tipici dello Sri Lanka. All’arrivo al lodge, check-in e pranzo.
Nel pomeriggio, prima uscita fotografica all’interno del parco, tra foreste secche tropicali, lagune (i “villus”) e ampie radure. L’ambiente è silenzioso e poco turistico, ideale per immergersi sin da subito nel ritmo lento dell’osservazione naturalistica. I primi soggetti da cercare: langur di Ceylon, macachi a toque, spotted deer, bufali selvatici e i primi segnali della presenza del leopardo.
Due giornate interamente dedicate alla fotografia all’interno del parco, con uscita all’alba (entro le 5:45) e rientro al tramonto. Colazione e pranzo al sacco, consumati in aree sicure all’interno del parco.
Wilpattu è conosciuto per la sua altissima densità di leopardi, ma offre anche ottime opportunità di scatto per orsi labiati, elefanti solitari, sambar, muntjac e numerosi rapaci, martin pescatori, cicogne, aironi e specie endemiche come il Junglefowl e il Red-backed Flameback.
Grazie al tempo prolungato nel parco, sarà possibile esplorare zone meno battute e sfruttare condizioni di luce mutevoli per scatti ambientati e creativi.
Ultima uscita all’alba nel Wilpattu National Park, con le prime luci del giorno che spesso regalano gli avvistamenti più emozionanti. Dopo il safari, rientro al lodge, colazione e check-out.
A metà mattinata partiremo in direzione sud-est per raggiungere Habarana, località strategica dove pernotteremo per spezzare il lungo trasferimento verso il Kumana National Park. Il tragitto dura circa 2 ore, attraversando villaggi e foreste secondarie.
All’arrivo, sistemazione in lodge e pranzo. Il resto del pomeriggio sarà libero per rilassarsi, organizzare il proprio materiale fotografico o semplicemente godersi un po’ di tranquillità prima della seconda fase del viaggio.
Dopo colazione, partenza da Habarana in direzione sud-est. Il viaggio verso Panama, villaggio costiero nei pressi del Kumana National Park, dura circa 5,5 ore, attraversando distese coltivate, foreste e territori più aridi.
Arriveremo in lodge nel primo pomeriggio. Dopo il pranzo e un breve momento di riposo, partiremo per il nostro primo safari fotografico nel Kumana National Park, alla scoperta di un ambiente completamente diverso: lagune, affioramenti rocciosi, grandi alberi e habitat costieri offrono un contesto ideale per leopardi, elefanti, orsi labiati, cervi, coccodrilli e numerose specie di uccelli, tra cui Pel’s Fishing Owl e Black-necked Stork.
Due giornate dedicate alla fotografia intensiva all’interno del Kumana National Park, uno degli angoli più selvaggi e fotogenici dello Sri Lanka. Ogni giorno effettueremo due safari fotografici, uno all’alba e uno nel tardo pomeriggio, seguendo i ritmi della luce e dell’attività animale.
Con le nostre jeep private a uso esclusivo, esploreremo ambienti variati e suggestivi: radure erbose, lagune costiere, zone boscate, affioramenti rocciosi e grandi alberi isolati, habitat prediletti dal leopardo di Sri Lanka, che qui trova condizioni ideali per cacciare e riposare. Oltre ai leopardi, potremo osservare e fotografare orsi labiati, elefanti, cervi, coccodrilli e una straordinaria avifauna: Pel’s Fishing Owl, Black-necked Stork, Malabar Pied Hornbill, Lesser Adjutant, Greater Racket-tailed Drongo e varie specie di rapaci e passeriformi tropicali.
Ogni uscita sarà calibrata per massimizzare le opportunità fotografiche, cercando composizioni creative, comportamenti naturali e soggetti poco comuni. Il fotografo accompagnatore e le guide locali collaboreranno attivamente per posizionare il veicolo nel modo migliore e prevedere i movimenti della fauna.
Alla sera, chi vorrà potrà partecipare a una breve uscita notturna facoltativa, nei dintorni del lodge, con la possibilità di incontrare civette, piccoli felini, mammiferi notturni e altra fauna crepuscolare.
Dopo colazione, partenza per un lungo trasferimento verso la Sinharaja Rainforest, nel cuore della zona sud-occidentale dello Sri Lanka. Il tragitto dura circa 7,5 ore, ma sarà interrotto da soste panoramiche e di ristoro.
All’arrivo nel lodge, immerso nella vegetazione tropicale, avremo il tempo per sistemarci e pranzare. Nel pomeriggio, accompagnati da guide locali, inizieremo le prime attività di birdwatching nei pressi della foresta, con possibilità di avvistare specie endemiche come Red-faced Malkoha, Layard’s Parakeet, Spurfowl e passeriformi tropicali.
Oggi vivremo una giornata densa di attività fotografiche: al mattino e nel tardo pomeriggio usciremo con guide naturalistiche esperte e tracker locali alla ricerca di specie endemiche difficili da trovare, come il Sri Lanka Frogmouth, l’Otus thilohoffmanni, il Gufo della giungla e la Chestnut-backed Owlet.
Cammineremo lungo sentieri forestali e bordi di piantagioni, seguendo le birdwaves (stormi misti in alimentazione) e cercando punti luce favorevoli per foto ambientate o d’effetto.
Dopo cena, sarà organizzata una sessione dedicata alla fotografia macro notturna, sia lungo sentieri guidati sia nei giardini del lodge, spesso popolati da rane endemiche, piccoli rettili, insetti tropicali e altri soggetti ideali per lo scatto ravvicinato.
Colazione e check-out dal lodge. Il trasferimento verso l’aeroporto internazionale di Colombo – Bandaranaike (CMB)durerà circa 3 ore, su strada asfaltata.
Consigliamo di prenotare voli di rientro in partenza non prima delle 15:30–16:00, per garantire un trasferimento sereno e senza urgenze.
Per partecipare al tour, è necessario arrivare e ripartire dallo Sri Lanka – Bandaranaike International Airport (CMB), situato nei pressi di Colombo.
Il tour è organizzato in modo da accogliere con comodità i partecipanti provenienti da diversi Paesi. Per questo motivo:
L’arrivo è consigliato in qualsiasi orario durante il Giorno 1 del programma. Non sono previste attività fotografiche in quella giornata, e il primo incontro con il gruppo avverrà direttamente in hotel in serata. È quindi possibile atterrare anche in tarda serata o durante la notte precedente (con notte extra su richiesta).
La partenza è consigliata nel pomeriggio del Giorno 11, dopo il trasferimento da Sinharaja. Per garantire un rientro sereno e senza urgenze, suggeriamo di prenotare voli in partenza da Colombo non prima delle ore 15:30–16:00.
Stiamo attualmente selezionando il tour leader ideale per questa spedizione. Come in ogni nostro viaggio, affidiamo la guida a professionisti altamente qualificati, scegliendo fotografi e accompagnatori con una conoscenza approfondita della fauna e dell’ambiente locale. In questo caso, sarai accompagnato da un fotografo professionista esperto della destinazione, che ti supporterà durante tutte le sessioni sul campo. Il nostro obiettivo è sempre garantire il massimo livello di assistenza e valore fotografico in base alle specificità di ogni itinerario. Contattaci per conoscere i dettagli aggiornati sul team che accompagnerà questo tour.
Scopri tutti i luoghi e i panorami che potrai ammirare durante questo viaggio. Tutto il materiale qui mostrato proviene dai nostri viaggi
Iscriversi sarà semplicissimo!
Basterà seguire la procedura di prenotazione cliccando su “Prenota Ora”.
Una volta inseriti i dati personali verrà richiesto solo il pagamento di una caparra, non l’intero prezzo. Al termine dell’operazione l’iscrizione sarà confermata. Riceverai poi una mail di conferma una volta che la procedura sarà completata. Il saldo verrà richiesto poi a seconda dei termini riportati ad inizio pagina, solitamente a 60 giorni dalla partenza.
Per catturare al meglio la straordinaria biodiversità dello Sri Lanka — dai grandi mammiferi ai minuscoli anfibi tropicali — consigliamo l’utilizzo di macchine fotografiche reflex, mirrorless o bridge, equipaggiate con obiettivi compresi tra i 300mm e i 600mm.
Durante i safari nel Wilpattu e Kumana National Park, anche obiettivi da 300mm o 400mm possono offrire ottimi risultati, ma se desideri inquadrare soggetti distanti o ottenere ritratti stretti e dettagliati, lenti più lunghe come 500mm o 600mm sono ideali. Obiettivi fissi ad ampia apertura (come f/4 o f/2.8) sono particolarmente efficaci nelle ore di luce più morbida, come l’alba e il tramonto.
Obiettivi zoom versatili come 150–600mm, 200–600mm o 180–600mm rappresentano una scelta eccellente per chi desidera flessibilità sul campo, e si adattano bene a ogni fase del tour. Moltiplicatori di focale (1.4x o 2x) possono rivelarsi utilissimi, in particolare nella parte finale del viaggio.
Durante l’esplorazione della foresta di Sinharaja, dove ci concentreremo su birdwatching e fotografia naturalistica in movimento, sarà vantaggioso disporre di focali medio-lunghe (tra 400 e 600mm), considerando le differenti dimensioni e distanze degli uccelli tropicali.
Per le sessioni di fotografia macro notturna, organizzeremo diverse uscite dedicate nei giardini del lodge e nei pressi della foresta. Chi non dispone di attrezzatura macro potrà usufruire a rotazione di un kit fornito dall’organizzazione, che comprende una lente macro, flash, diffusore e trigger. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati da queste sessioni, consigliamo fortemente di portare una lente macro personale (es. 90mm, 100mm, 105mm) e un flash con pannello LED o luce continua dedicata.
🔧 Hai dubbi sull’attrezzatura da portare? Il nostro team sarà felice di aiutarti a identificare il kit più adatto alle tue esigenze e al tipo di fotografia che desideri realizzare.
Durante l’intero viaggio, sarai affiancato da un fotografo professionista, che ti assisterà nella gestione tecnica e creativadella tua strumentazione. Avrai supporto pratico su composizione, luce, impostazioni, gestione del fuoco, nonché suggerimenti personalizzati per migliorare ogni scatto, dal paesaggio al dettaglio naturalistico.
Nel corso del tour attraverseremo ambienti molto diversi tra loro, dai paesaggi aridi del nord fino alla foresta primaria di Sinharaja. È importante quindi partire con un abbigliamento pratico, traspirante e adatto alle specifiche attività previste.
Durante i safari nel Wilpattu e a Kumana, il clima sarà caldo e asciutto. Trascorreremo molte ore in jeep aperte sotto il sole, quindi sono ideali pantaloni corti e t-shirt leggere, camicie a maniche corte o arrotolabili, e un cappellino con visiera per proteggersi dal sole. Gli occhiali da sole e una buona crema solare saranno fondamentali, così come un buff o una bandana per ripararsi dalla polvere durante gli spostamenti.
Per la fase nella foresta di Sinharaja, l’ambiente diventa più umido e le escursioni saranno principalmente a piedi. In questa parte del viaggio consigliamo di indossare camicie leggere a maniche lunghe e pantaloni lunghi e traspiranti, ideali per proteggersi da insetti e vegetazione. Le scarpe da trekking leggere saranno la scelta migliore per muoversi in sicurezza lungo i sentieri, mentre una giacca impermeabile o un poncho può essere utile in caso di piogge improvvise o per proteggere l’attrezzatura fotografica.
Nei lodge sarà sempre possibile lavare qualcosa e rilassarsi, quindi può essere utile avere con sé anche un costume da bagno e qualche capo comodo per le ore di riposo.
Tutti i dettagli più specifici sull’equipaggiamento e l’abbigliamento consigliato verranno comunicati in un secondo momento, una volta confermata l’iscrizione al viaggio.
a pochi minuti dall’aeroporto internazionale Bandaranaike di Colombo (CMB) e sarà facilmente raggiungibile anche in caso di arrivo serale o notturno. Il primo incontro con il team Just Explorers avverrà direttamente in hotel.
Per il rientro, il programma è compatibile con qualsiasi volo in partenza da Colombo a partire dalle ore 15:30–16:00 del giorno 11, in modo da garantire un trasferimento agevole dalla zona di Sinharaja.
Per quanto riguarda il visto turistico per lo Sri Lanka, in molti casi è possibile ottenerlo online tramite il portale ufficiale eVisa, oppure direttamente all’arrivo in aeroporto. Tuttavia, consigliamo sempre di verificare i requisiti aggiornati presso l’ambasciata o il consolato del proprio Paese di residenza, in quanto le condizioni possono variare a seconda della nazionalità del viaggiatore.
Attualmente non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel Paese. È comunque buona prassi consultare il proprio medico o le autorità sanitarie competenti per valutare eventuali precauzioni personali, come la profilassi antimalarica o i vaccini raccomandati.
Durante tutto il viaggio, i partecipanti saranno accolti in ambienti sicuri, puliti e curati, selezionati con attenzione in base alla posizione strategica e alla qualità del servizio. I lodge offrono sistemazioni dotate di ventilazione, zanzariere e misure preventive contro gli insetti, per garantire tranquillità e comfort anche nei momenti di riposo.
Prenotando tramite pagamento della caparra agli organizzatori si accettano le seguenti clausole:
1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile se la prenotazione avviene con più di un anno di anticipo. in relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2. Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite le modalità di pagamento offerte dall’ente organizzatore, come bonifico bancario, PayPal , carta di credito o contanti secondo le procedure e le scadenze stabilite dagli organizzatori prendendosi carico dei costi di transazione.
3. Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4. In caso di cancellazione per motivi personali di qualsiasi tipo e comunque non dipendenti dall’organizzatore, la caparra ed eventuali altre quote di iscrizione saranno trattenute come rimborso delle spese .
5. In caso di cancellazione per motivi personali entro 60 giorni della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.
Con l’iscrizione, il pagamento della caparra e l’invio dei propri dati personali si accettano nuovamente le clausole 1,2,3,4,5.
Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile
JUST EXPLORERS SRLS
P.IVA: 01708500556
Indirizzo: Via G. Verdi 86 Castel Viscardo 05014
PEC: just.explorers@pec.it
+39 328 856 6896
info@justexplorers.com
Navigazione
Contatti
JustExplorers
JustExplorers – 2024
4 Posti Disponibili