Immagine logo del sito JustExplorers
0

3 Posti Disponibili

Winter Switzerland

Tour fotografico di 5 giorni alla ricerca dei protagonisti più iconici delle montagne svizzere: avremo l’occasione di fotografare il camoscio alpino, lo stambecco e la volpe, con la straordinaria possibilità di incontrare anche l’ermellino, autentico gioiello di queste aree.

Condividi

locandina-winter-switzerland

Winter Switzerland

Giorni

Dal 28 Gennaio al 1 Febbraio 2026

Max partecipanti

8 partecipanti

Prezzo

 380,00

949€

3 Posti Disponibili

Destinazione

Le montagne del Jura, al confine tra Svizzera e Francia, custodiscono un paesaggio sorprendente fatto di foreste infinite, pascoli d’altura e valli silenziose avvolte nella nebbia. Un ambiente ancora autentico, dove la natura segue il proprio ritmo e la fauna si muove indisturbata.

In queste terre vivono il camoscio alpino, lo stambecco, la volpe, il gipeto e l’elusivo ermellino, con la possibile presenza della maestosa lince europea, simbolo del ritorno dei grandi predatori nel continente.

Un territorio che unisce eleganza e selvaticità, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza fotografica intensa e immersiva nel cuore più segreto delle montagne del Jura.

Date e partecipanti

Durata

5 Giorni e 4 Notti

Date

Dal 28 Gennaio al 1 Febbraio 2026

Numero partecipanti

8 partecipanti

Dettagli attività

Pernottamento e pasti

4 notti in stanza doppia/quadrupla nel territorio francese

colazione, cena

Attività fotografiche

Difficoltà

🟢 Facile

Preparazione ed equipaggiamento

Sono previste escursioni poco impegnative

Modalità

Itinerante

Costo e Tour leader

Tour leader

Jonathan Giovannini

A partire da

949€

Pagamento

380€ di caparra all’iscrizione e saldo a 60 giorni dalla partenza

Scopri di più sulla tua esperienza

Il punto di ritrovo sarà direttamente presso l’albergo, situato nel territorio francese a pochi minuti dal confine svizzero, in una posizione strategica per raggiungere con facilità tutte le principali location fotografiche delle montagne del Jura.

Trascorreremo diversi giorni immersi in un ambiente autentico e selvaggio, alternando uscite mirate alla ricerca dei soggetti più rappresentativi di queste zone: l’agile ermellino, il camoscio alpino, lo stambecco e diversi rapaci che dominano i cieli di queste montagne.

Le uscite fotografiche si svolgeranno nei momenti di luce migliore, all’alba e al tramonto, per valorizzare al massimo i soggetti e i paesaggi. In base alle condizioni e alle attività della fauna, alterneremo le sessioni sul campo con momenti di relax, organizzandoci con pranzi al sacco per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

Le Attività Fotografiche

Durante le sessioni fotografiche, i protagonisti principali saranno l’ermellino, il camoscio e lo stambecco. Ogni giornata offrirà l’opportunità di numerosi avvistamenti, esplorando aree differenti alla ricerca delle migliori ambientazioni e delle condizioni di luce più favorevoli. Le sessioni saranno itineranti, senza l’uso di capanni, per permettere un approccio autentico e dinamico alla fotografia direttamente da terra.

Durante gli spostamenti non mancheranno le sorprese: potremo incontrare volpi, gatto selvatico, diversi rapaci e, con un pizzico di fortuna, anche la sfuggente lince europea. I paesaggi varieranno in base alla quota e al meteo, con possibilità di copertura nevosa o meno, offrendo ogni giorno nuove opportunità fotografiche.

Gli spostamenti avverranno con i propri mezzi, ottimizzando i tragitti e riducendo al minimo il numero di veicoli.

Le uscite verranno pianificate in base all’attività degli animali e alle condizioni meteo, sempre in accordo con il gruppo. Ogni decisione sarà presa dopo un’attenta valutazione delle situazioni reali sul campo, per garantire la massima efficacia fotografica. La fotografia itinerante richiede infatti flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente.

L’alloggio

Abbiamo scelto una sistemazione in posizione strategica, situata in una vallata francese ai piedi della catena del Jura, a pochi chilometri dal confine svizzero. Questa posizione ideale ci consentirà di raggiungere agevolmente tutte le location previste, organizzando i pranzi al sacco e godendo della mezza pensione in hotel.

Le aree di osservazione si trovano mediamente entro un’ora di tragitto dall’alloggio e si distribuiscono a raggiera intorno ad esso, permettendoci di adattare ogni uscita in base alle condizioni meteo e all’attività della fauna.

Con Just Explorers potrai contare su un gruppo ristretto, una guida professionale e tutta l’assistenza necessaria prima, durante e dopo il viaggio.

Programma dettagliato

Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono l’esperienza

Giorno 1 – 28 Gennaio | Arrivo in Hotel

L’appuntamento sarà direttamente presso la struttura del pernottamento, situata a Métabief, nel territorio francese, a pochi chilometri dal confine svizzero. La posizione esatta della struttura verrà comunicata a ridosso dell’evento.

Giorno 2,3,4 dal 29 al 31 Gennaio | Attività fotografiche giornaliere

Durante il soggiorno sfrutteremo al massimo tutte le sessioni fotografiche disponibili, ottimizzando i tempi e le condizioni di luce.

L’obiettivo è uscire all’alba e al tramonto, per un totale di sei sessioni fotografiche in differenti spot. Ogni giorno sono previsti spostamenti di circa un’ora per raggiungere le varie aree, alternando safari in auto ed escursioni a piedi. Le uscite a piedi saranno generalmente brevi, su percorsi di 1–2 km al massimo, in base all’attività degli animali e alle condizioni ambientali.

Giorno 5 – 1 Febbraio | Rientro

Giornata dedicata al rientro: dopo la colazione ci saluteremo e ciascuno inizierà il viaggio di ritorno verso casa.

Tour leader. Scopri chi ti accompagnerà durante il tour

Jonathan-Giovannini-fotografo-naturalista-paesaggista

Jonathan Giovannini

anni, il suo interesse per l’esplorazione della natura e la cattura della sua bellezza si è trasformata un una necessità. Sempre alla ricerca del momento perfetto, si impegna a catturare la magia dei tramonti, gli incontri con la fauna selvatica e l’essenza dell’ambiente naturale. Lavora come fotografo professionista specializzato in fotografia paesaggistica e naturalistica.

Jonathan Giovannini

Laureato in ingegneria informatica ma la sua vera passione è sempre stata la montagna e la fotografia. Nel corso degli anni, il suo interesse per l'esplorazione della natura e la cattura della sua bellezza si è trasformata un una necessità. Sempre alla ricerca del momento perfetto, si impegna a catturare la magia dei tramonti, gli incontri con la fauna selvatica e l'essenza dell'ambiente naturale. Lavora come fotografo professionista specializzato in fotografia paesaggistica e naturalistica.

Cosa è incluso

6 sessioni fotografiche
Assistenza organizzativa da parte del team dedicato
Stanza doppia o tripla in mezza pensione
Assistenza da parte di un fotografo professionista durante l’intera durata del viaggio

Cosa non è incluso

Spostamenti in loco
Extra di carattere personale
Pranzi e tutti i pasti non compresi nella mezza pensione
Stanza singola su richiesta con supplemento

I luoghi che vedrai durante il viaggio

Scopri tutti i luoghi e i panorami che potrai ammirare durante questo viaggio. Tutto il materiale qui mostrato proviene dai nostri viaggi

Domande frequenti

Iscriversi sarà semplicissimo!

Basterà seguire la procedura di prenotazione cliccando su “Prenota Ora”.

Una volta inseriti i dati personali verrà richiesto solo il pagamento di una caparra, non l’intero prezzo. Al termine dell’operazione l’iscrizione sarà confermata. Riceverai poi una mail di conferma una volta che la procedura sarà completata. Il saldo verrà richiesto poi a seconda dei termini riportati ad inizio pagina, solitamente a 60 giorni dalla partenza.

Per catturare al meglio i dettagli e l’essenza di questi affascinanti animali, ti consigliamo di utilizzare macchine fotografiche reflex, mirrorless o bridge, equipaggiate con obiettivi compresi tra i 200mm e i 600mm. Questa gamma di lunghezze focali ti permetterà di ottenere immagini nitide e con corrette proporzioni!

Fotograferemo in diverse condizioni ambientali e con approcci differenti: in stile safari, in modalità itinerante o in appostamento. Si consiglia di portare il treppiede, che verrà utilizzato solo quando realmente necessario.

Durante questo viaggio avrai a disposizione un fotografo professionista esperto che ti assisterà nell’ottimizzazione dell’utilizzo della tua strumentazione fotografica.

Il nostro fotografo sarà presente per offrirti consigli personalizzati e aiutarti a sfruttare al massimo le potenzialità della tua macchina fotografica e degli obiettivi. Avrai l’opportunità di apprendere tecniche avanzate di composizione, controllo della luce, impostazioni della fotocamera e altro ancora.

In questo periodo dell’anno le temperature possono essere piuttosto rigide, soprattutto nelle prime ore del mattino e al calare del sole. È quindi importante essere ben preparati per affrontare condizioni variabili.

Si consiglia un abbigliamento a strati, adatto a temperature comprese tra -10°C e +10°C, in modo da potersi adattare facilmente ai cambiamenti climatici durante la giornata. Sono raccomandati scarponcini termici e impermeabili, intimo tecnico, piumino caldo e giacca antivento e impermeabile.

Completano l’equipaggiamento guanti, cappello e, per chi soffre particolarmente il freddo, anche scaldacollo o passamontagna, utili durante le sessioni fotografiche più statiche.

Questo workshop è pensato per tutti gli amanti della natura e della fotografia, senza limiti di esperienza.

Un’esperienza formativa, coinvolgente e accessibile a tutti, per vivere la fotografia naturalistica nel rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Nota importante
A ridosso dell’evento, tutti i partecipanti verranno inseriti in un gruppo WhatsApp dedicato, dove riceveranno informazioni dettagliate su cosa portare, orari aggiornati, condizioni meteo e ogni altra comunicazione utile per prepararsi al meglio all’esperienza.

Prenotando tramite pagamento della caparra agli organizzatori si accettano le seguenti clausole:

1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile se la prenotazione avviene con più di un anno di anticipo. in relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2.⁠ ⁠Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite le modalità di pagamento offerte dall’ente organizzatore, come bonifico bancario, PayPal , carta di credito o contanti secondo le procedure e le scadenze stabilite dagli organizzatori prendendosi carico dei costi di transazione.
3.⁠ ⁠⁠Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4.⁠ ⁠In caso di cancellazione per motivi personali di qualsiasi tipo e comunque non dipendenti dall’organizzatore, la caparra ed eventuali altre quote di iscrizione saranno trattenute come rimborso delle spese .
5. In caso di cancellazione per motivi personali entro 60 giorni della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.

Con l’iscrizione, il pagamento della caparra e l’invio dei propri dati personali si accettano nuovamente le clausole 1,2,3,4,5.

Inviaci un messaggio

Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile

Altri tour fotografici

Cosa dicono di noi e dei nostri tour

 
Entra nella waitlist Ti invieremo una mail non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.

Winter Switzerland

949€

3 Posti Disponibili