Immagine logo del sito JustExplorers
0

10 Posti Disponibili

Winter Sibillini

Due giorni di fotografia naturalistica nel cuore dei Sibillini, nel periodo più spettacolare per osservare il Camoscio appenninico.

Condividi

winter-sibillini-workshop-di-fotografia-naturalistica-nel-parco-nazionale-dei-monti-sibillini

Winter Sibillini

Giorni

14-15 Novembre 2026

Max partecipanti

10 partecipanti

Prezzo

 149,00

279€
239€

10 Posti Disponibili

Destinazione

Parco Nazionale dei Monti Sibillini — nel cuore della stagione degli amori del Camoscio appenninico

Tra novembre e dicembre, i Monti Sibillini regalano uno dei momenti più affascinanti dell’anno: la stagione riproduttiva del Camoscio appenninico, un periodo in cui i maschi sono estremamente attivi e terri­toriali, offrendo scene dinamiche e uniche per la fotografia naturalistica.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra Umbria e Marche, è un luogo di straordinaria biodiversità che si estende per oltre 71.000 ettari di vallate, creste rocciose e ambienti d’alta quota. Qui vivono più di 150 specie di uccelli, tra cui l’aquila reale, e una grande varietà di mammiferi: cervi, caprioli, lupi, cinghiali, volpi, gatto selvatico e naturalmente il camoscio, re indiscusso di queste montagne.

Negli ultimi anni la natura ha riconquistato molte aree rurali grazie all’abbandono di alcune zone dopo i sismi. Questo ha permesso alla fauna di muoversi liberamente, generando paesaggi selvaggi e carichi di vita.
Il nostro workshop sostiene anche la rinascita delle comunità locali, custodi di un territorio unico e di una cultura profondamente legata alla montagna.

Date e partecipanti

Durata

2 Giorni e 1 Notte

Date

14-15 Novembre 2026

Numero partecipanti

10 partecipanti

Dettagli attività

Pernottamento e pasti

Hotel non incluso nel prezzo

Attività fotografiche

Difficoltà

🟡 Medio

Preparazione ed equipaggiamento

Possono essere in programma escursioni con dislivello fino a 300m, è dunque necessaria una buona condizione e forma fisica.

Modalità

Fotografia itinerante e di appostamento

Costo e Tour leader

Tour leader

Michele Bavassano

Jonathan Giovannini

A partire da

279€
239€

Pagamento

149€ di caparra all’iscrizione e saldo a 60 giorni dalla partenza

Scopri di più sulla tua esperienza

Due giorni immersivi di fotografia naturalistica con fotografi professionisti

Questo workshop di due giorni si svolge nel periodo più spettacolare per osservare il Camoscio appenninico in piena stagione riproduttiva, quando il parco vive un’intensità unica e le dinamiche sociali dei branchi diventano un vero spettacolo da raccontare con la macchina fotografica. Vivrai l’esperienza fianco a fianco con due fotografi professionisti, profondi conoscitori del territorio e della fauna dei Sibillini, che ti guideranno passo dopo passo nella lettura dell’ambiente e nel comportamento degli animali.

Durante le uscite imparerai a interpretare la luce naturale, a prevedere i movimenti della fauna e a muoverti lungo i sentieri di montagna con un approccio etico e rispettoso. Le tecniche fotografiche verranno applicate direttamente sul campo attraverso trekking mirati, osservazioni ravvicinate e momenti dedicati alla costruzione di immagini autentiche e coerenti con la fotografia naturalistica professionale.

Accanto alle sessioni itineranti vivrai anche un’apposita sessione di appostamento in camouflage, pensata per avvicinarti in modo discreto e silenzioso ad altri animali del parco. Sarà un’occasione speciale per comprendere l’importanza dell’attesa, della mimetizzazione e della lettura dei segnali della natura, elementi fondamentali del lavoro di ogni fotografo naturalista.

L’obiettivo del workshop è offrirti un’esperienza completa che unisca fotografia, biologia, osservazione, conoscenza del territorio e consapevolezza ambientale. Tornerai a casa con nuove competenze tecniche, una visione più profonda del comportamento animale e una maggiore padronanza nel raccontare la natura attraverso le tue immagini.

Le Attività in Programma

Trekking tra le valli dei Sibillini, sessioni mirate e appostamenti in camouflage nel cuore degli amori del Camoscio appenninico

Le attività del workshop saranno interamente dedicate alla fotografia sul campo, seguendo i ritmi della luce e della fauna. All’alba e al tramonto ci muoveremo lungo i sentieri delle valli più suggestive dei Monti Sibillini, affrontando trekking mirati alla ricerca del Camoscio appenninico nel periodo più intenso e spettacolare dell’anno. Durante la stagione degli amori i branchi sono particolarmente attivi: i maschi si confrontano, inseguono le femmine e danno vita a comportamenti dinamici che rendono ogni incontro estremamente fotogenico. Cammineremo in silenzio lungo creste panoramiche e pendii aperti, osservando le interazioni tra gli animali e avvicinandoci sempre in modo etico e rispettoso. In molte situazioni sarà possibile trovarsi a distanze eccellenti per la fotografia, grazie alla conoscenza del territorio e al comportamento tipico della specie in questo periodo.

Accanto al trekking e alle sessioni itineranti, vivremo anche un’esperienza di appostamento in camouflage, dedicata a esplorare in modo più discreto e mimetico il comportamento di altri animali del parco. In queste ore ci posizioneremo con attenzione in una zona favorevole, utilizzando teli e mimetizzazioni leggere per aumentare la possibilità di osservare specie come volpi, caprioli, rapaci diurni e altri piccoli protagonisti della fauna appenninica. Sarà un’occasione preziosa per capire come sfruttare la mimetizzazione, come interpretare i suoni del bosco e come gestire l’attesa, una delle componenti più autentiche e affascinanti della fotografia naturalistica.

Ogni uscita sarà un percorso di apprendimento continuo: imparerai a interpretare la morfologia del terreno, a prevedere i movimenti degli animali, a scegliere il punto di osservazione migliore e a gestire la luce naturale nelle condizioni rapide e variabili dell’ambiente montano. Ti mostreremo come costruire un’immagine efficace anche in situazioni imprevedibili, come lavorare sulla profondità di campo a distanze ravvicinate e come dare coerenza narrativa agli scatti realizzati durante scene d’azione o momenti di interazione tra gli animali.

Nelle ore centrali del secondo giorno è prevista una lezione completa di post-produzione, pensata per valorizzare al meglio le immagini ottenute sul campo. Analizzeremo insieme la gestione della luce, l’equilibrio dei colori, la riduzione del rumore, la nitidezza e la preparazione dei file per la stampa e per il web. Sarà anche un momento per affrontare il processo di selezione delle immagini e comprendere il flusso di lavoro adottato dai fotografi naturalisti professionisti.

Il cuore del workshop è offrirti un’esperienza immersiva e formativa, che unisca trekking, osservazione, appostamento mimetico e fotografia consapevole. Imparerai a leggere l’ambiente, a muoverti nella natura rispettando i suoi equilibri e a costruire immagini capaci di raccontare con autenticità la vita selvaggia dei Sibillini nel loro periodo più magico.

Porta due amici – Offerta Speciale

Per questo workshop abbiamo attivato una promozione davvero imperdibile. Prenotando tre partecipanti insieme, ogni iscritto riceverà uno sconto immediato di 50€, per un totale di 150€ di riduzione complessiva sulla registrazione.

È sufficiente completare la prenotazione inserendo 3 partecipanti:
una volta ricevuto l’ordine, il nostro team ricalcolerà automaticamente il totale e ti comunicherà l’importo aggiornato del saldo da versare 60 giorni prima dell’evento.

Un’occasione perfetta per condividere l’esperienza con amici o colleghi e accedere a un vantaggio dedicato solo ai gruppi.

Programma dettagliato

Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono l’esperienza

Giorno 1

La nostra esperienza inizierà a Castel Sant’Angelo sul Nera intorno alle 10:00 del mattino, con il ritrovo del gruppo e le presentazioni iniziali. Dopo aver conosciuto i fotografi che vi accompagneranno per tutta la durata del workshop, entreremo subito nel vivo con una lezione teorica dedicata alle fondamenta della fotografia naturalistica. Approfondiremo la storia e le peculiarità del Parco dei Monti Sibillini, la biologia del Camoscio appenninico e delle altre specie presenti, l’etica sul campo, le tecniche di avvicinamento e le basi della composizione e della comunicazione visiva applicate alla natura.

Concluse le prime spiegazioni ci prenderemo un breve momento per un pranzo leggero, così da essere pronti per la parte più attesa della giornata. Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso i sentieri d’alta quota che conducono nel regno del Camoscio appenninico, preparando attrezzatura e zaini prima dell’escursione.

La salita sarà un trekking semplice e adatto a tutti, compreso tra i 4 e i 5 km con un dislivello variabile tra i 200 e i 400 metri. Il ritmo sarà tranquillo, studiato per permettere a ogni partecipante di raggiungere la destinazione con il proprio passo e senza alcuna fretta. Durante il cammino inizieremo già a osservare l’ambiente circostante, perché in queste vallate non sono rari avvistamenti di cervi, caprioli e rapaci. Con un po’ di fortuna potremo scorgere aquile reali in volo e, nelle giornate più fortunate, lasciarci sorprendere dai passaggi elusivi del lupo appenninico o del gatto selvatico, entrambi presenti nel parco e a volte attivi proprio nelle zone frequentate dai camosci.

Una volta raggiunta l’area panoramica scelta per la sessione, dedicheremo il pomeriggio alla fotografia sul campo, seguendo i camosci nel pieno del periodo degli amori. Qui le interazioni diventano più energiche e affascinanti: maschi che pattugliano il territorio, inseguimenti improvvisi, momenti di sfida e dinamiche sociali che regalano alcune delle immagini più autentiche della fauna appenninica. Grazie alla conformazione del terreno e alla nostra conoscenza dell’area, spesso sarà possibile assistere alle scene da distanze ottimali, sempre nel pieno rispetto degli animali e delle norme del parco.

Resteremo in quota fino al tramonto, sfruttando la luce più morbida e suggestiva della giornata, per poi rientrare in hotel mentre il sole lascia spazio alle prime ombre della sera. Dopo una doccia rigenerante, l’esperienza continuerà in aula con un corso completo di post-produzione, guidato da un fotografo professionista. Analizzeremo insieme gli scatti realizzati nel pomeriggio, lavorando su luce, colori, contrasto, nitidezza, riduzione del rumore e preparazione dei file per stampa o web. Ogni passaggio verrà mostrato in modo chiaro e replicabile, così da permettere a ogni partecipante di valorizzare al massimo le proprie fotografie.

La serata proseguirà con una cena di gruppo a base di prodotti tipici locali presso la struttura convenzionata, un momento ideale per condividere le emozioni della giornata, confrontarsi sugli scatti e godersi l’atmosfera accogliente del borgo. Poi il pernottamento, per ripartire il giorno successivo con nuova energia.

Giorno 2

Il secondo giorno inizierà prima dell’alba, quando le prime luci accendono lentamente i fondovalle dei Sibillini. Raggiungeremo in auto alcune aree particolarmente favorevoli all’osservazione, dove ci dedicheremo a un appostamento mirato per aumentare le possibilità di avvistare i grandi mammiferi del parco. Questo momento della giornata è spesso ricco di attività: i cervi possono muoversi lungo i margini dei boschi, i caprioli attraversano le radure ancora immerse nella luce blu, le volpi sono attive e con un pizzico di fortuna potremo scorgere anche i movimenti più elusivi del lupo appenninico o del gatto selvatico, entrambi presenti nell’ecosistema dei Sibillini.

Durante l’osservazione parleremo della biologia ed ecologia delle specie che incontreremo, analizzando le loro abitudini, la struttura dei branchi, la gestione del territorio e il ruolo che svolgono nell’equilibrio naturale di questa area protetta. Sarà un’occasione unica per comprendere come leggere il paesaggio e interpretare i segnali della fauna, competenze fondamentali per ogni fotografo naturalista.

Terminata la sessione mattutina ci prenderemo una pausa per un pranzo libero, utile a ricaricare le energie e riorganizzare l’attrezzatura in vista dell’ultima escursione del workshop.

Nel pomeriggio ci sposteremo nuovamente verso le quote più alte del parco per una seconda escursione dedicata al Camoscio appenninico, scegliendo una location diversa rispetto al giorno precedente. Alternare le aree ci permetterà di vivere ambientazioni differenti e massimizzare le possibilità di avvistamento nel pieno del periodo degli amori. Anche questa escursione sarà tranquilla e accessibile, con ampio margine per raggiungere la zona prestabilita con il proprio ritmo. Una volta in quota ci dedicheremo all’osservazione e alla fotografia fino alle ultime luci del pomeriggio, sfruttando il fascino unico delle ore conclusive del giorno.

Concluderemo il workshop con i saluti finali, lasciando spazio a domande, impressioni e agli ultimi confronti sulle immagini realizzate durante le due giornate. È il momento perfetto per consolidare quanto appreso e chiudere insieme un’esperienza intensa e ricca di emozioni.

Per garantire la migliore riuscita possibile, il programma potrebbe subire piccole variazioni in base alle condizioni meteo, alla fauna presente o per ottimizzare ulteriormente l’esperienza fotografica e naturalistica.

Alloggio Consigliato

Pernottamento convenzionato presso il Ristorante Hotel “Dal Navigante” – Castel Sant’Angelo sul Nera

Per chi desidera pernottare vicino alle aree operative, è disponibile il Ristorante Hotel Dal Navigante, con il quale collaboriamo da anni. Possiamo prenotare una camera a vostro nome, con trattamento di mezza pensione.

Tariffe dedicate ai partecipanti:

  • €65 a notte – camera doppia condivisa, colazione e cena incluse

  • €75 a notte – camera singola, colazione e cena incluse

Il soggiorno non è incluso nella quota del workshop e verrà saldato direttamente in struttura. Circa 45 giorni prima dell’inizio dell’evento il nostro team vi contatterà per confermare la prenotazione, quindi non è necessario procedere autonomamente.

Tour leader. Scopri chi ti accompagnerà durante il tour

Michele Bavassano

Appassionato di natura, viaggia alla ricerca dello scatto perfetto, esplorando aree incontaminate in tutto il mondo. Attraverso la sua macchina fotografica cerca di condividere istanti ed emozioni. Michele definisce la sua fotografia “Una ricerca, nella natura, dell’arte”. Lavora come fotografo professionista e propone eventi nelle più interessanti e importanti mete in Italia e all’estero. Le sue immagini sono state utilizzate da Discovery, BBC, ENEL e sono state pubblicate su numerose riviste in tutto il mondo.

Jonathan Giovannini

Laureato in ingegneria informatica ma la sua vera passione è sempre stata la montagna e la fotografia. Nel corso degli anni, il suo interesse per l'esplorazione della natura e la cattura della sua bellezza si è trasformata un una necessità. Sempre alla ricerca del momento perfetto, si impegna a catturare la magia dei tramonti, gli incontri con la fauna selvatica e l'essenza dell'ambiente naturale. Lavora come fotografo professionista specializzato in fotografia paesaggistica e naturalistica.

Cosa è incluso

Assistenza di due fotografi naturalisti professionisti per l’intera durata del workshop
Discussioni sulle tecniche di fotografia naturalistica base ed avanzate
Lezioni introduttive sulla biologia ed etologia delle specie presenti nel Parco
Corso di post-produzione frontale dedicato alla fotografia naturalistica nella ore centrali della giornata
3 Sessioni fotografiche ( 1 alba e 2 tramonti)

Cosa non è incluso

Pernottamento e Pasti
Trasferimenti

I luoghi che vedrai durante il viaggio

Scopri tutti i luoghi e i panorami che potrai ammirare durante questo viaggio. Tutto il materiale qui mostrato proviene dai nostri viaggi

Domande frequenti

Per partecipare al workshop ti basterà cliccare su “Prenota Ora” e seguire la semplice procedura guidata. Dopo aver inserito i tuoi dati personali ti verrà richiesto il pagamento della sola caparra, non dell’intero importo. Una volta completata l’operazione, la tua iscrizione sarà immediatamente registrata.

Poco dopo riceverai anche una mail di conferma, che attesterà l’avvenuta prenotazione e riporterà tutti i dettagli utili.
Il saldo finale verrà richiesto in un secondo momento, secondo le modalità indicate nella parte superiore della pagina, generalmente 60 giorni prima della partenza.

Pernottamento convenzionato presso il Ristorante Hotel “Dal Navigante” – Castel Sant’Angelo sul Nera

Per chi desidera pernottare vicino alle aree operative, è disponibile il Ristorante Hotel Dal Navigante, con il quale collaboriamo da anni. Possiamo prenotare una camera a vostro nome, con trattamento di mezza pensione.

Tariffe dedicate ai partecipanti:

  • €65 a notte – camera doppia condivisa, colazione e cena incluse

  • €75 a notte – camera singola, colazione e cena incluse

Il soggiorno non è incluso nella quota del workshop e verrà saldato direttamente in struttura. Circa 45 giorni prima dell’inizio dell’evento il nostro team vi contatterà per confermare la prenotazione, quindi non è necessario procedere autonomamente.

Se necessitate di particolari richieste legate all’alimentazione, accompagnatori non partecipanti al workshop o notti extra, sarà sufficiente comunicarle al nostro team quando verrete contattati per programmare il soggiorno.

La distanza di avvistamento del camoscio può variare molto, da pochi metri fino a diverse decine. Per questo consigliamo l’uso di lenti che arrivino almeno a 400 mm, ideali per coprire la maggior parte delle situazioni sul campo. Le ottiche luminose si rivelano particolarmente utili durante gli avvistamenti all’alba e al tramonto, quando la luce è più morbida ma meno intensa.

Se li possiedi, i teleconvertitori possono essere preziosi per gli avvistamenti più lontani, mentre nelle situazioni più ravvicinate tornano utili obiettivi più corti come un 70–200 mm o addirittura un grandangolare per includere maggiormente l’ambiente circostante.

Per la sessione di appostamento consigliamo vivamente di portare una testa fotografica e un treppiede, strumenti che permettono di ridurre al minimo i movimenti e di mimetizzarsi meglio durante l’attesa.
Se non disponi di un treppiede o di una testa adeguata, contattaci senza problemi: troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Le temperature possono variare tra -5°C e 20°C, quindi consigliamo di vestirsi a strati con abbigliamento tecnico e comodo, adatto a escursioni in ambienti rigidi e umidi. Le escursioni previste dureranno tra un’ora e un’ora e mezza, coprendo distanze di 3–6 km con un dislivello medio di circa 350 metri.

È ideale dotarsi di capi impermeabili e traspiranti, una giacca tecnica, indumenti termici, felpe calde, berretto, guanti e scarpe impermeabili per affrontare al meglio tutte le attività.
In caso di pioggia o neve, raccomandiamo di portare una rain cover per proteggere sia l’attrezzatura fotografica sia lo zaino.

Per le attività di appostamento sarà indispensabile un kit camouflage 3D. In caso di necessità, è possibile rivolgersi all’organizzazione per ricevere supporto o informazioni.

Prenotando tramite pagamento della caparra agli organizzatori si accettano le seguenti clausole:

1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile se la prenotazione avviene con più di un anno di anticipo. in relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2.⁠ ⁠Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite le modalità di pagamento offerte dall’ente organizzatore, come bonifico bancario, PayPal , carta di credito o contanti secondo le procedure e le scadenze stabilite dagli organizzatori prendendosi carico dei costi di transazione.
3.⁠ ⁠⁠Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4.⁠ ⁠In caso di cancellazione per motivi personali di qualsiasi tipo e comunque non dipendenti dall’organizzatore, la caparra ed eventuali altre quote di iscrizione saranno trattenute come rimborso delle spese .
5. In caso di cancellazione per motivi personali entro 60 giorni della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.

Con l’iscrizione, il pagamento della caparra e l’invio dei propri dati personali si accettano nuovamente le clausole 1,2,3,4,5.

Inviaci un messaggio

Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile

Altri tour fotografici

Cosa dicono di noi e dei nostri tour

 
Entra nella waitlist Ti invieremo una mail non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.

Winter Sibillini

279€
239€

10 Posti Disponibili