2 Posti Disponibili

Wild Italy – Abruzzo National Park

Cinque giorni di fotografia naturalistica nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con formula Full Inclusive: pernottamenti, pasti e transfer da/per Roma inclusi.

Condividi

abruzzo-nationa-park-photographic-workshop-italy

Wild Italy – Abruzzo National Park

Giorni

10-14 Settembre 2025

Max partecipanti

6 partecipanti

Prezzo

 500,00

1490€
1090€

2 Posti Disponibili

Destinazione

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è l’area protetta più antica d’Italia e una delle più biodiversificate d’Europa. Situato nel cuore dell’Appennino centrale, offre paesaggi vasti e incontaminati fatti di antiche faggete, praterie d’alta quota, vallate profonde e fiumi selvaggi.

Questo ecosistema straordinario ospita specie iconiche e rare come il lupo appenninico, il camoscio appenninico, l’aquila reale e l’orso bruno marsicano, una specie in pericolo critico di estinzione che vive solo qui.

A metà settembre, il parco diventa il palcoscenico di uno degli eventi naturali più intensi d’Europa: il bramito del cervoriempie le valli di echi profondi, mentre i maschi combattono per la supremazia e l’accesso all’harem. Per i fotografi naturalisti, è un’occasione unica per catturare comportamenti autentici nella calda luce autunnale.

Oltre alla fauna, il parco conserva un ricco patrimonio culturale, con borghi senza tempo, case in pietra e uno stile di vita ancora profondamente legato alla natura. Non è solo una meta fotografica, ma un luogo in cui riconnettersi con la natura selvaggia e scoprire una delle ultime grandi aree incontaminate d’Italia

Date e partecipanti

Durata

5 Giorni e 4 Notti

Date

10-14 Settembre 2025

Numero partecipanti

6 partecipanti

Dettagli attività

Pernottamento e pasti

4 notti in stanza doppia

colazione, cena

Attività fotografiche

Difficoltà

🟡 Medio

Preparazione ed equipaggiamento

Possono essere in programma escursioni con dislivello fino a 400m, è dunque necessaria una buona condizione e forma fisica.

Modalità

Fotografia itinerante – Fotografia da appostamento

Costo e Tour leader

Tour leader

Michele Bavassano

Sharon Vanadia

Jonathan Giovannini

A partire da

1490€
1090€

Pagamento

500 € di caparra all’iscrizione e saldo a 60 giorni dalla partenza

Scopri di più sulla tua esperienza

Questo tour fotografico naturalistico di cinque giorni è pensato per offrire un’esperienza completa e immersiva nella natura selvaggia dell’Abruzzo. Dall’alba al tramonto, ogni momento è organizzato per garantirti le migliori possibilità di osservare e fotografare gli animali nel loro habitat naturale.

La base sarà un accogliente hotel 3 stelle situato in uno storico borgo montano all’interno del Parco Nazionale. Il soggiorno prevede mezza pensione, con colazioni anticipate e cene a base di cucina italiana adattate ai nostri orari sul campo.

Tutti i trasferimenti sono inclusi, compreso il trasferimento privato da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino, oltre a tutti gli spostamenti interni al parco. Sarete accompagnati da un team di fotografi naturalisti professionisti e biologi, che uniscono supporto tecnico e conoscenza ecologica.

Questa esperienza unisce sessioni fotografiche intense, supporto logistico completo e l’opportunità di crescere come fotografo e osservatore della natura. Prima della partenza, riceverai una guida PDF dettagliata con tutte le informazioni di viaggio e consigli utili per il bagaglio.

Attività Fotografiche e Cosa Imparerai

Ogni giornata inizia all’alba con sessioni fotografiche in appostamento, utilizzando attrezzature mimetiche 3D nelle aree più promettenti. Il focus principale sarà la stagione del bramito del cervo, ma cercheremo anche tracce di lupi, orsi e camosci. Dopo le sessioni mattutine ci sarà tempo per riposare e rivedere gli scatti.

Nel pomeriggio esploreremo nuove aree del parco con escursioni guidate verso punti panoramici o valli silenziose. La luce del tramonto offrirà condizioni ideali per composizioni controluce e potenziali avvistamenti ravvicinati. Sarai costantemente seguito da professionisti che ti aiuteranno a migliorare tecnica, lettura della luce e narrazione visiva.

Durante il tour svilupperai anche consapevolezza sul campo: imparerai a leggere il comportamento animale, interpretare le tracce, scegliere le location migliori e praticare una fotografia etica e rispettosa della fauna.

Prima del viaggio, riceverai una guida PDF completa con elenco attrezzatura consigliata e checklist di preparazione.

Hotel e Trasferimenti

Durante il workshop pernotterai in un hotel 3 stelle situato in uno dei borghi più suggestivi del Parco Nazionale. La posizione è tranquilla e panoramica, perfetta per accedere rapidamente alle aree fotografiche, e per rilassarsi dopo le intense giornate sul campo.

L’hotel offre mezza pensione con pasti generosi della tradizione italiana e orari flessibili per adattarsi al programma fotografico. Tutte le camere sono dotate di Wi-Fi e nei dintorni troverai servizi essenziali come farmacia, minimarket e sportelli bancomat.

È incluso un trasferimento privato da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino, per cui non sarà necessario noleggiare un’auto o organizzare trasporti. Tutti gli spostamenti tra hotel e zone fotografiche saranno gestiti dal nostro team.

Prima dell’evento riceverai via email un kit informativo completo, con dettagli dell’alloggio, istruzioni per il transfer dall’aeroporto e contatti utili.

Programma dettagliato

Scopri come si svolgeranno le giornate e quali attività compongono il tour

Giorno 1 - 10 Settembre

15:00 – Ritrovo al Terminal 3 per l’incontro con il gruppo e partenza con trasferimento privato verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

18:00 – Arrivo in hotel, check-in e presentazione del workshop da parte del team di fotografi professionisti e biologi che accompagneranno l’intera esperienza.

20:00 – Cena di benvenuto con specialità locali della tradizione abruzzese. Pernottamento in hotel.

📍 Chi lo desidera può raggiungere autonomamente l’Albergo del Lago a Villetta Barrea nel pomeriggio del primo giorno, in tempo per la presentazione e la cena.

Giorno 2 - 11 Settembre

Sveglia di primo mattino e trasferimento in una località selezionata per la prima sessione di appostamento all’alba. Utilizzando attrezzatura mimetica 3D, seguiremo i cervi in bramito e, con un po’ di fortuna, potremo osservare lupi o orsi.

Rientro in hotel per la colazione e tempo libero per riposare o rivedere le immagini scattate.

Dopo la preparazione dei pranzi al sacco, torneremo sul campo per una escursione pomeridiana di 2–2,5 ore, con dislivello tra i 500 e i 700 metri, fino a raggiungere un nuovo punto di osservazione.

Sessione di appostamento serale fino al tramonto, seguita dalla discesa e dal rientro in hotel.

Cena e pernottamento.

Giorno 3 – 12 Settembre

Sveglia prima dell’alba e breve escursione all’alba, alla ricerca dei grandi mammiferi come lupi e orsi, utilizzando tecniche di mimetismo e approccio silenzioso.

Rientro in hotel per la colazione e qualche ora di relax.

Tempo libero per il pranzo.

Nel pomeriggio, esplorazione delle valli di fondovalle e dei corridoi faunistici, con particolare attenzione all’avvistamento di mammiferi grandi e piccoli, esercitandosi nelle tecniche fotografiche itineranti.

Rientro in hotel in serata, seguito da cena e pernottamento.

Sveglia alle prime luci del giorno e spostamento nella valle per una sessione mobile dedicata al comportamento dei cervi e alla loro attività mattutina.

Rientro per la colazione, un momento di riposo e possibilità di effettuare il backup e la revisione degli scatti.

Nel pomeriggio, dopo la preparazione dei pranzi al sacco, partiremo per un’escursione verso una nuova località con dislivello (2–2,5 ore). Sessione di appostamento prolungata fino al crepuscolo.

Rientro in hotel in serata per cena e pernottamento.

Giorno 4 - 13 Settembre

Sveglia prima dell’alba e breve escursione all’alba, alla ricerca dei grandi mammiferi come lupi e orsi, utilizzando tecniche di mimetismo e approccio silenzioso.

Rientro in hotel per la colazione e qualche ora di relax.

Tempo libero per il pranzo.

Nel pomeriggio, esplorazione delle valli di fondovalle e dei corridoi faunistici, con particolare attenzione all’avvistamento di mammiferi grandi e piccoli, esercitandosi nelle tecniche fotografiche itineranti.

Rientro in hotel in serata, seguito da cena e pernottamento.

Giorno 5 – 14 Settembre

8:00 – Corso completo di post-produzione guidato dal team fotografico: dal file RAW all’esportazione per web e stampa, con focus su riduzione del rumore, gestione del contrasto, correzione colore e ottimizzazione finale dell’immagine.

10:30 – Saluti finali e trasferimento privato di gruppo verso l’Aeroporto di Fiumicino, con arrivo previsto entro le 14:30.

Tour leader. Scopri chi ti accompagnerà durante il tour

michele-bavassano-wildlife-photographer

Michele Bavassano

Appassionato di natura, viaggia alla ricerca dello scatto perfetto, esplorando aree incontaminate in tutto il mondo. Attraverso la sua macchina fotografica cerca di condividere istanti ed emozioni. Michele definisce la sua fotografia “Una ricerca, nella natura, dell’arte”. Lavora come fotografo professionista e propone eventi nelle più interessanti e importanti mete in Italia e all’estero. Le sue immagini sono state utilizzate da Discovery, BBC, ENEL e sono state pubblicate su numerose riviste in tutto il mondo. ”.

Michele Bavassano

Appassionato di natura, viaggia alla ricerca dello scatto perfetto, esplorando aree incontaminate in tutto il mondo. Attraverso la sua macchina fotografica cerca di condividere istanti ed emozioni. Michele definisce la sua fotografia “Una ricerca, nella natura, dell’arte”. Lavora come fotografo professionista e propone eventi nelle più interessanti e importanti mete in Italia e all’estero. Le sue immagini sono state utilizzate da Discovery, BBC, ENEL e sono state pubblicate su numerose riviste in tutto il mondo.

Sharon Vanadia

Nata a Roma nel 1994, ha mostrato fin da giovane una forte sensibilità verso la natura. Laureata in Scienze Biologiche, si è specializzata in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi. Diventata fotografa professionista, guida workshop e tour naturalistici in tutto il mondo, fondendo la sua passione per la biologia con la fotografia naturalistica. Con anni di esperienza sul campo, è una fotografa seguita a livello internazionale.

Jonathan Giovannini

Laureato in ingegneria informatica ma la sua vera passione è sempre stata la montagna e la fotografia. Nel corso degli anni, il suo interesse per l'esplorazione della natura e la cattura della sua bellezza si è trasformata un una necessità. Sempre alla ricerca del momento perfetto, si impegna a catturare la magia dei tramonti, gli incontri con la fauna selvatica e l'essenza dell'ambiente naturale. Lavora come fotografo professionista specializzato in fotografia paesaggistica e naturalistica.

Cosa è incluso

Assistenza di due fotografi naturalisti professionisti per l’intera durata del workshop
Tutti i pernotti in stanza doppia
Discussioni sulle tecniche di fotografia naturalistica base ed avanzate
7 Sessioni fotografiche (4 albe e 3 tramonti)
Colazione e cene
Trasferimenti da e per l'areoporto di Roma Fiumicino
Lezioni introduttive sulla biologia ed etologia delle specie presenti nel Parco
Corso di post-produzione frontale dedicato alla fotografia naturalistica nella ore centrali della giornata
Tutti i trasferimenti nel Parco
Assistenza in lingua inglese

Cosa non è incluso

Pranzi
Stanza Singola (supplemento di 200 euro)

I luoghi che vedrai durante il viaggio

Scopri tutti i luoghi e i panorami che potrai ammirare durante questo viaggio. Tutto il materiale qui mostrato proviene dai nostri viaggi

Domande frequenti

Iscriversi sarà semplicissimo!

Basterà seguire la procedura di prenotazione cliccando su “Prenota Ora”.

Una volta inseriti i dati personali verrà richiesto solo il pagamento del workshop. Al termine dell’operazione l’iscrizione sarà confermata. Riceverai poi una mail di conferma una volta che la procedura sarà completata.

A ridosso dell’evento verrai inserito in un gruppo whatsapp dove riceverai tutti gli ultimi dettagli.

 

È consigliato l’utilizzo di una reflex, mirrorless o bridge con ottica da almeno 300 mm. Sono utili anche treppiede, schede di memoria aggiuntive e zaino fotografico.

È disponibile un servizio di noleggio di corpi macchina e obiettivi Canon, Nikon e Sony, prenotabili in anticipo tramite l’organizzazione.

Clicca qui per scoprire i noleggi!

A ridosso dell’evento riceverai un PDF con tutti gli ultimi dettagli sull’attrezzatura fotografica consigliata!

Si raccomanda abbigliamento a strati, scarponcini impermeabili, mantella per la pioggia e capi neutri o mimetici. È consigliato l’uso di poncho mimetico 3D per le sessioni di appostamento (disponibile per il noleggio o acquisto anche in loco previa prenotazione).

Il prezzo del tour include tutti i servizi fondamentali per vivere un’esperienza fotografica completa e senza pensieri all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

– 4 notti in hotel 3 stelle in uno dei borghi più affascinanti del parco, con camere dotate di tutti i comfort
– Colazione e cena incluse ogni giorno, con cucina italiana e orari flessibili per adattarsi alle sessioni fotografiche
– Transfer privato da/per l’Aeroporto di Roma Fiumicino all’inizio e alla fine del tour
– Tutti i trasferimenti locali nel parco, organizzati dal nostro staff per raggiungere facilmente le aree fotografiche
– Sessioni fotografiche ogni giorno, all’alba e al tramonto, accompagnate da fotografi professionisti e biologi esperti
– Assistenza sul campo per migliorare la tecnica fotografica, l’approccio etico e la lettura della luce
– Guida completa pre-partenza in PDF, con informazioni logistiche, lista attrezzatura consigliata e consigli pratici

Non dovrai preoccuparti di nulla: dalla logistica all’assistenza fotografica, tutto è incluso per offrirti un’immersione autentica nella natura selvaggia dell’Italia centrale.

Prenotando tramite bonifico bancario agli organizzatori accetti le seguenti clausole:
1. Poiché si tratta di una pre-registrazione, l’organizzatore si impegnerà a comunicare prontamente qualsiasi possibile cambiamento nel prezzo del tour, caratterizzato da fluttuazioni dei costi. Una fluttuazione annuale dei prezzi di circa il 5% è altamente probabile. In relazione alle potenziali variazioni dei prezzi dei servizi di terra (ad esempio le variazioni influenzate dai costi fluttuanti dell’elettricità, del carburante e altro ancora).
2. Il prezzo dell’intero workshop sarà pagato tramite bonifico bancario anticipato o contanti secondo le procedure e con le scadenze stabilite dagli organizzatori.
3. Nel caso in cui il tour non si svolga a causa dell’organizzatore, verrà rimborsato l’intero importo pagato.
4. In caso di cancellazione per motivi personali, la quota di iscrizione sarà trattenuta come rimborso delle spese.
5. In caso di cancellazione per motivi personali 60 giorni prima della partenza sarà richiesto l’intero saldo del tour.

Inviaci un messaggio

Ti risponderemo per email nel più breve tempo possibile

Altri tour fotografici

Cosa dicono di noi e dei nostri tour

 
Entra nella waitlist Ti invieremo una mail non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.

Wild Italy – Abruzzo National Park

1490€
1090€

2 Posti Disponibili